A cosa serve la voce “alimentazione antenna” del decoder?
Ti sei mai chiesto a cosa serva settare la voce “alimentazione antenna” del decoder?
Insomma, stai leggendo questo post, quindi la risposta è quasi certamente sì.
Bene, in questo breve articolo voglio toglierti il dubbio.
Iniziamo!
Quando sintonizzi un decoder digitale terrestre passi tra tantissime funzioni differenti e questa ne è una.
E’ facile capire a cosa possa servire, ma spesso viene ignorata o peggio ancora settata a caso.
A cosa serve la voce “alimentazione antenna” del decoder?



Questo settaggio lo troviamo, di solito, nel menù alla voce IMPOSTAZIONE – SINTONIZZAZIONE AUTOMATICA.
Può variare da decoder a decoder, ma i menù sono tutti molto simili.
Solitamente in questa schermata c’è un punto dove ti viene chiesto di settare la voce “alimentazione antenna”.
Di solito l’opzione è di 5 volt, ma potresti anche trovare i 12 volt.
Su alcuni decoder sono presenti entrambe le opzioni di scelta (5 e 12 volt).
In ogni caso hai la possibilità di attivare o disattivare questa tensione in uscita.
Nel caso in cui decidessi di attivare questa opzione, non farai altro che mandare in uscita dal tuo decoder, sul cavo di antenna, una tensione di 5 o 12 volt.



Qual è la differenza?
Questa funzione è stata inserita per darti la possibilità di alimentare delle piccole antenne esterne o piccole antenne da interno amplificate.
Queste antenne necessitano di una alimentazione per poter far funzionare l’amplificatore, che si trova all’interno di esse.
Questo circuito amplificatore lavora a basse tensioni ed assorbe pochissima corrente.
Il decoder con questa tensione in uscita potrà alimentare queste antenne.
Ti consiglio di attivare questa funzione, per poter alimentare tali antenne amplificate, solo nel caso in cui tu dovessi utilizzare questi dispositivi.
Se non hai questa esigenza il consiglio è di disattivarla.
Soprattutto se utilizzi il tuo decoder su un impianto d’antenna centralizzato, come nella maggioranza dei casi.
In questo modo eviterai, in caso di un’anomalia all’impianto centralizzato, di compromettere il tuo decoder.
Anche se, in tutti i decoder che hanno questa tensione in uscita, c’è una protezione contro eventuali corto circuiti.
Questa protezione rimarrebbe sempre attiva in caso, appunto, di anomalie dell’impianto centralizzato.
Devi sostituire il tuo vecchio decoder digitale terrestre o il tuo televisore perché non gestisce i nuovi canali con lo standard DVB-T2?
Ti invito a leggere i prossimi articoli:
Per me che sono inesperta nell’utilizzo di decoder e antenne, la spiegazione in quest’articolo è risultata chiara ed esauriente. 👍🏻
Grazie Maria Pia.
Continua a seguirci.