Che cos’è un deviatore?

Cos’è e come funziona un deviatore

Cos’è e come funziona un deviatore?

Se hai la necessità di comandare una luce da due punti (ad esempio: in un corridoio, una stanza, una scala, ecc.) non devi utilizzare i comuni interruttori.

Per controllare un punto luce da due posizioni diverse si utilizzano i deviatori.

Vediamo come funziona un deviatore e come collegarlo in un impianto elettrico per poter comandare una luce da due punti.

Annunci

Qual è la differenza con un classico interruttore

Per capire il deviatore facciamo una piccola premessa sull’interruttore.

Che cos’è un deviatore? - differenze con un classico interruttore

Dall’immagine è possibile notare che l’interruttore ha solo due morsetti, dove andremo ad inserire la fase ed il ritorno di lampada.

Un interruttore apre e chiude un circuito elettrico, accende e spegne una lampadina da un solo punto.

Ma volendo accendere e spegnere la stessa luce da 2 punti dobbiamo utilizzare un deviatore, anzi 2.

Per potere accendere una luce da due punti differenti occorrono 2 deviatori.

I deviatori lavorano in coppia.

Annunci

Come funziona il deviatore

Esteticamente un interruttore e un deviatore sono identici.

Ma un deviatore, rispetto a un interruttore, ha tre morsetti.

Quindi andremo a collegare tre fili.

Il deviatore non è altro che un interruttore che ha 2 posizioni di chiusura possibili.

Come funziona un deviatore

Ovvero, il morsetto COM chiude una volta verso il morsetto L1 e una volta verso il morsetto L2.

Con questo dispositivo è possibile creare un circuito dove possiamo accendere e spegnere da 2 punti differenti la stessa luce.

Vediamo come.

Che cos’è un deviatore? - schema di collegamento

Lo schema di collegamento è uguale per tutti i deviatori in commercio.

Può cambiare, per scelta dei produttori, la posizione del morsetto centrale COM.

Ogni morsetto è identificato da una sigla stampata.

In ogni modo basterà, anche con l’aiuto di un tester, individuare il morsetto COM.

Come vedi è molto semplice creare un impianto luce per due punti di accensione e spegnimento.

Ma se volessimo accendere e spegnere una luce da 3 (o più) punti?

In tal caso sarà necessario anche un “INVERTITORE“.

Come?

Ti invito a leggere:

Iscriviti e seguici anche sul nostro canale YouTube

Annunci
error: Contenuto Protetto!