Disabilitare il centro di sincronizzazione – Guida completa
In questo articolo ti spiegherò come disabilitare il centro di sincronizzazione in Windows.
Ti sarà sicuramente capitato di voler sincronizzare dei dati, o dei file, su una unità esterna, per mettere al sicuro i tuoi dati.
Già da Windows 7 è presente il “CENTRO SINCRONIZZAZIONE”, sul quale è necessario intervenire, per completare questa operazione.
Ciò che devi sapere è che puoi farne a meno e che puoi risparmiare un po’ di risorse e di spazio sul disco.
“Ma come disabilitare il centro di sincronizzazione di Windows?”.
Può succedere che i file offline e il Centro sincronizzazione (mobsync.exe) siano attivi anche se non li usi.
Se vuoi disattivarli e liberare risorse, in questa guida ti mostrerò come fare.
La procedura è alquanto semplice!
Iniziamo!
Come procedere
Come fai a sapere se i file offline sono abilitati?
In Windows 7, i file offline funzionano insieme al Centro sincronizzazione.
Quando è attivato vedrai l’icona Sync Center nella barra delle applicazioni ed un processo in esecuzione, chiamato mobsync.exe.



Vediamo come fare!
Apri la finestra Centro sincronizzazione dal pannello di controllo.



Fai clic su Gestisci file offline.



Nella finestra File non in linea, premi il pulsante Disabilita file offline.



Verrà visualizzata una notifica che ti indica che i file offline sono disabilitati ma attivi.



A questo punto, per disattivarli, ti basterà riavviare il computer.



Salva e chiudi tutti i lavori che tieni aperti e premi “Sì” per riavviare il sistema.
Dopo il riavvio del PC, sia i file offline che il Centro sincronizzazione saranno disabilitati.
Come hai avuto modo di leggere da questa guida, disabilitare questa funzione è un’operazione molto semplice che non ti impegnerà per più di pochi minuti.
In ogni caso spero che questo articolo ti sia stato utile.
Ci vediamo ad un prossimo post!