Come รจ fatto un impianto TV – Terminologie e informazioni tecniche
In questo articolo capirai “come รจ fatto un impianto TV“, imparando il significato delle terminologie usate per le specifiche di una antenna, di un amplificatore, di un partitore e del cavo.
Ai meno esperti potrร essere dโaiuto comprendere le informazioni sulle schede tecniche o sulle confezioni di un determinato prodotto.
Iniziamo subito!
Come รจ fatto un impianto TV – Antenna
- Guadagno
Il guadagno รจ uno dei parametri tecnici principali di una antenna Tv, ma rappresenta solo uno dei parametri da considerare e non รจ l’unico importante.
Ma di cosa si tratta?
ร la capacitร dellโantenna di ricevere determinate frequenze (larghezza di banda), focalizzandole in un piano piรน stretto e utile, โaumentandoโ cosรฌ la potenza del segnale.
Con guadagno si intende il rapporto fra la potenza ricevuta dall’antenna da installare rispetto alla potenza di un’antenna ideale isotropica*, che costituisce il punto di riferimento; idealmente situate entrambe nello stesso campo elettromagnetico omogeneo ed esente da riflessioni.
[ *Isotropia: Proprietร di un corpo di presentare gli stessi valori di una grandezza fisica in tutte le direzioni. (Fonte Treccani) ]
Questo parametro viene espresso in Decibel (dB).
Tieni comunque a mente che non sempre unโantenna con un maggior guadagno รจ migliore rispetto ad una con guadagno inferiore.
- Polarizzazione
Un segnale puรฒ essere propagato in orizzontale o in verticale.
La polarizzazione di un segnale viene stabilito dalle emittenti.
Tutte le antenne possono essere installate in posizione orizzontale o verticale a seconda delle necessitร .
Prima di installare un’antenna devi sapere con quale polarizzazione vengono trasmessi i segnali nella tua zona.
- Banda Passante o Larghezza di Banda
Si tratta della gamma di frequenze che l’antenna รจ in grado di ricevere e si misura in Megahertz (MHz).
Ad esempio, se su una scheda tecnica di unโantenna รจ indicato โLarghezza di Banda 470-694 MHzโ, significa che potrร gestire i segnali tra i 470 MHz e i 694 MHz.
- Banda larga
Con “banda larga” si indicano quelle antenna in grado di ricevere simultaneamente i canali di piรน bande di frequenze, come ad esempio in UHF della IV e della V Banda.
- Rapporto A/I (Avanti/Indietro)
ร il rapporto fra la potenza massima che riceve l’antenna direzionata verso il trasmettitore e la potenza che riceverebbe, nella direzione opposta, nel caso in cui fosse ruotata di 180ยฐ sul piano orizzontale.
Questo rapporto viene espresso in decibel (dB).
- Angolo di apertura
ร l’angolo tra due punti dello stesso piano entro il quale il guadagno dell’antenna dimezza (3dB) rispetto al suo valore massimo.
Una regola valida รจ quella di usare antenne molto direttive (ovvero con l’angolo di apertura molto stretto) e con un rapporto Avanti/Indietro elevato.
Cosรฌ facendo avremo una migliore discriminazione delle interferenze provenienti da angolazioni diverse.
- Impedenza
ร l’impedenza che un’antenna presenta ai suoi terminali.
Questo parametro si misura in Ohm (โฆ).
Negli impianti Tv (e anche in quelli SAT) questo valore รจ di 75 Ohm (โฆ).
Anche il cavo coassiale e tutte le altre componenti utilizzate in un impianto hanno unโimpedenza caratteristica di 75 Ohm (โฆ).
- Copertura
La posizione di installazione dellโantenna รจ di fondamentale importanza per una ottimale ricezione dei segnali.
Per copertura si intende lโarea di spazio dove installare lโantenna e in cui il segnale รจ ad un livello tale da poter essere ricevuto.
Una buona posizione รจ importante anche per evitare possibili interferenze locali.
- Carico al vento
Il carico al vento indica la forza che esercita una antenna sottoposta alla spinta del vento ad una determinata velocitร di riferimento.
Questo parametro รจ espresso in Kg o in N (Newton) ed รจ importante per il corretto dimensionamento dei supporti, quali: Pali, Zanche, Staffe, ecc.
- Filtro LTE (4G e 5G)
Se รจ indicato sulla confezione o nella scheda tecnica significa che nellโantenna รจ stato integrato un filtro LTE.
Questo filtro serve a proteggere il segnale da interferenze LTE 4G e 5G.
In altre parole, questo filtro limita eventuali interferenze dovute ai segnali LTE 4G e 5G, filtrando i segnali sopra i 694MHz.
Se รจ integrato nellโantenna non รจ necessario installare un filtro LTE esterno, con il vantaggio che il segnale di uscita non viene attenuato.
Terminologie e informazioni tecniche – Amplificatori
- Guadagno
Si tratta del rapporto fra la potenza in uscita di un amplificatore (Po – Power out) e la potenza al suo ingresso (Pi – Power in).
Questo rapporto viene espresso in decibel (dB).
- Tensione massima di uscita
ร il massimo livello di tensione in uscita che puรฒ raggiungere un amplificatore
Anche questo parametro รจ espresso in dBยตV.
Superata tale soglia si possono presentare delle intermodulazioni.
- Tensione massima di ingresso
La tensione massima di ingresso รจ il massimo livello di tensione in entrata accettabile da un amplificatore.
Anche questo parametro รจ espresso in dBยตV.
Superata tale soglia si possono presentare delle intermodulazioni.
Come รจ fatto un impianto TV – Partitori (o Divisori) e Derivatori
I Partitori sono elementi passivi in un impianto Tv.
Ciรฒ significa che il loro compito รจ di dividere e distribuire equamente i segnali su 2 o piรน uscite di trasmissione.
I Derivatori, invece, sono elementi passivi ed hanno un ingresso, un’uscita passante e una o piรน derivate.
L’uscita passante ha una piccola attenuazione (attenuazione passante o perdita di passaggio) e serve per fornire i segnali ad un altro derivatore in cascata nell’impianto.
Le uscite derivate hanno un’attenuazione di derivazione (Attenuazione di derivazione o perdite di derivazione).
- Attenuazione passante
ร la perdita che subisce un segnale applicato all’ingresso di un dispositivo, misurato sulla sua uscita.
In un partitore le attenuazioni sono uguali su tutte le uscite e questo valore รจ misurato in decibel (dB).
- Attenuazione di derivazione
In un derivatore le uscite derivate hanno un’attenuazione stabilita e controllata (perdite di derivazione).
Terminologie e informazioni tecniche – Cavo
- Attenuazione
L’attenuazione indica di quanto si riduce la potenza del segnale allโaumentare della lunghezza del cavo.
Il valore รจ espresso in dB/100m, ovvero indica di quanto si attenua un segnale in dB su ogni 100 metri di cavo.
Piรน il cavo รจ lungo e maggiore sarร lโattenuazione e, allo stesso modo, piรน la frequenza รจ elevata e maggiore sarร lโattenuazione.
- Bidirezionale
In un cavo coassiale i segnali, di frequenze diverse, possono transitare in entrambe le direzioni.
- Estensione
Indica la lunghezza massima dei cavi coassiali allโinterno di un impianto TV.
- Classe
La classe determina la qualitร di un cavo coassiale, ovvero il grado di efficienza.
Si fa riferimento ad una classificazione stampata dai produttori sulla guaina esterna.
I cavi migliori sono identificati dalle classi A, A+ o A++.