Tutto ciò che c’è da sapere
In questo articolo scoprirai come funziona l’impianto satellitare.
Vedrai come un segnale, o frequenza, che parte da un satellite si trasforma, quasi magicamente, in un bel film o una partita di calcio.
Capirai anche come funzionano i satelliti e la differenza tra le varie antenne paraboliche presenti sul mercato.
Questo perché, ovviamente, in base al satellite puntato potrai vedere una canale piuttosto che un altro.
Iniziamo!
L’impianto satellitare ha la funzione di ricevere i segnali e le frequenze trasmesse da un satellite.
Tale impianto è composto da diversi elementi, ognuno fondamentale.
- I passaggi del segnale satellitare
- I diversi LNB
- Il funzionamento dei satelliti
- Hotbird
- Astra
- Le antenne paraboliche
- Le antenne paraboliche utili per uso domestico
- Altri tipi di parabole
- I diversi tipi di impianto satellitare
I passaggi del segnale satellitare
Come funziona l’impianto satellitare?
Nel momento in cui il segnale satellitare viene ricevuto dall’impianto inizia un percorso attraverso le varie componenti dell’impianto stesso, fino al tuo televisore.
Tutto inizia dalla parabola.
La parabola, o antenna parabolica, viene orientata verso sud in direzione di un satellite per le telecomunicazioni.
Generalmente è un disco di ferro, di acciaio o di alluminio.
Questo disco funziona come uno specchio.
In che senso?
Nel senso che riflette il segnale ricevuto dal satellite su un altro componente l’ LNB (Low Noise Block Converter).
So cosa stai pensando!!!
Dovrebbe essere LNBC allora!!!!
Semplicemente la C di converter non viene inserita nell’acronimo.
Ma torniamo al discorso principale.
Questo LNB deve essere opportunamente posizionato nel punto focale dell’antenna parabolica.



Tutto ciò che la parabola riceve viene riflesso nel suo punto focale e quindi sul LNB.
A tal proposito l’antenna parabolica deve essere posizionata e deve puntare millimetricamente il satellite prescelto.
Per approfondire l’argomento, ti consiglio di leggere l’articolo : Come puntare una parabola
Il segnale ricevuto dal LNB viene poi inviato attraverso un cavo coassiale.
Questo cavo trasporta il segnale verso un decoder collegato ad un televisore.
A questo punto il decoder decodificherà tale segnale in audio e video.
Ciò vale in egual modo per un televisore con decoder satellitare integrato.
I diversi LNB
Esistono 5 tipi principali di LNB :
La differenza sta nel fatto che ognuno gestisce un diverso tipo di impianto.
Il funzionamento dei satelliti
Ovviamente, la domanda “come funziona l’impianto satellitare?” richiede un discorso alla base, cioè quello sui satelliti.
I satelliti Tv sono posizionati in un’orbita fissa sopra l’equatore (Orbita Geostazionaria).
L’orbita geostazionaria è un’orbita equatoriale, situata ad una certa altezza, ovvero 35.790 Km.
Poco no? Giusto 2 passi …
Quest’orbita è chiamata Fascia di Clarke.
Prende il nome dallo scrittore di fantascienza Arthur C. Clarke, che nel 1945 ipotizzò, per primo, l’uso di questa orbita per i satelliti dedicati alle telecomunicazioni.
Tale altezza fa si che il periodo di rivoluzione di un satellite artificiale coincida con il movimento di rotazione della Terra.
In sostanza il satellite segue la rotazione della terra.
Dunque mantiene sempre un punto fisso nel cielo.
Un solo satellite geostazionario copre circa un terzo della superficie terrestre.
I satelliti di riferimento per le emittenti europee sono HOTBIRD e ASTRA.
Questi satelliti irradiano i loro segnali verso il centro dell’Europa.



Conoscere i satelliti ti da la possibilità di capire quali aree geografiche coprono e quali emittenti trasmettono.
HOTBIRD
Il gruppo di satelliti principale in Italia.
Come già detto, in precedenza, sono fondamentali per capire bene come funziona l’impianto satellitare, poiché determinano cosa vediamo, come e in quali zone.



Il gruppo di satelliti per le telecomunicazioni utilizzati dalle nostre emittenti televisive è l’HotBird 13E, satellite del gruppo Eutelsat.
Spesso è il nome del satellite (o del gruppo di satelliti) a dirci la sua posizione orbitale.
Ad esempio: Hotbird 13E significa che i satelliti Hotbird sono posizionati a 13 gradi Est.
Il gruppo di satelliti Hotbird di Eutelsat è composto dai satelliti Hotbird 13B, 13C e 13E ed sono attualmente in orbita.
Sono posizionati nell’orbita condivisa dei 13° Est.
Sono i più utilizzati in Europa, insieme al gruppo di satelliti Astra 19,2° Est.
(Ti parlerò del gruppo Astra nel prossimo paragrafo)
Questi satelliti sono caratterizzati da un’elevata efficienza tecnologica e da un’ampia copertura geografica.
Ciò ha convinto molte emittenti europee ad avvalersi di questo gruppo di satelliti, in alternativa o in aggiunta al concorrente Astra 19,2° Est.
Sono centinaia i canali trasmessi da Hotbird in chiaro, a pagamento, in HD e in UltraHD.
Infatti, tramite Hotbird, trasmettono da anni Rai, Mediadset, Sky e la piattaforma Tivùsat.
Inoltre Hotbird viene utilizzato anche da altre emittenti europee per trasmettere i loro canali in chiaro e a pagamento.
ASTRA
Anche Astra è uno dei gruppi di satelliti più utilizzati in Europa.



Attualmente il gruppo di satelliti Astra 19,2°Est è composto da 4 satelliti, ovvero 1KR, 1L, 1M e 1N, per un totale di 145 transponder.
Con il termine transponder si indica un dispositivo (ricetrasmettitore) che riceve, amplifica e ritrasmette un segnale su una frequenza.
I canali dei satelliti per telecomunicazioni sono, non a caso, chiamati transponder.



I satelliti Astra hanno tutti la stessa copertura geografica e potenza di irradiazione.
Attualmente i 4 satelliti Astra a 19,2° Est trasmettono circa 900 canali televisivi, di cui oltre 500 a definizione standard, quasi 400 in alta definizione e una decina in formato Ultra HD 4K.
Da Astra trasmettono moltissime emittenti tedesche, con l’intera offerta dei principali operatori nazionali ARD e ZDF.
La RAI o MEDIASET in versione tedesca, per intenderci.
Troviamo anche decine di canali stranieri e internazionali, come Sky Sport News (in lingua tedesca), Bloomberg TV (in lingua inglese), Eurosport 1 (in lingua tedesca), Disney Channel (in lingua tedesca), Euronews (in varie lingue), MTV Europe (in lingua tedesca) e tanti altri.
Un impianto con una parabola DualFeed puntata a 19,2° Est e 13° Est, permette di poter vedere contemporaneamente ASTRA e HOTBIRD e quindi di moltiplicare i canali gratuiti, superando i 1500 canali.









Le antenne paraboliche
Esistono diversi tipi di antenne paraboliche.
Tutte consentono di ricevere canali televisivi da un determinato satellite.
Ad ogni modo, non tutte le antenne paraboliche possono essere utilizzate negli stessi contesti.
Le antenne paraboliche utili per uso domestico
Nel 100% dei casi, l’antenna parabolica utilizzata per un’abitazione o è una offset, o è una planar.
Offset :
E’ la più prodotta sul mercato.
Questa antenna garantisce maggiore efficienza, a parità di dimensioni e a costi contenuti.
Con una parabola da 60–80 cm, collegata ad un semplice decoder FTA (per i canali gratuiti), è possibile sintonizzare oltre 400 canali televisivi e 300 canali radiofonici in chiaro.
È attualmente la più utilizzata nel segmento domestico.






Planar :
Antenna piatta dalle dimensioni ridotte.
Generalmente utilizzata in alternativa alla offset.
E’ la seconda scelta più comune sul mercato.
La sua forma la rende quasi insensibile al vento.
Altri tipi di parabole
Esistono anche altre parabole, non utilizzate per uso comune, che credo sia giusto farti conoscere.



Prime focus :
E’ una antenna ad alte prestazioni.
Il fuoco si trova in asse con l’antenna, infatti viene utilizzata soprattutto per ricevere segnali deboli.
Ha un diametro di grandi dimensioni ed una elevata robustezza.
Gregoriana:
Le antenne gregoriane sono particolari antenne paraboliche che hanno una doppia riflessione.
Sfrutta una serie di riflessioni ottenute con dischi contrapposti.
Conferisce ottimi risultati ma ad un prezzo più elevato.






Cassegrain:
Sono simili a quelle gregoriane.
Vengono utilizzate per impieghi professionali.



Multibeam:
Come suggerisce il nome, consentono la ricezione contemporanea di più satelliti.
I diversi tipi di impianto satellitare
Esistono tanti tipi diversi di impianto, che variano in base alle necessità.
Pensare di elencarli e descriverli tutti non sarebbe una grande idea, semplicemente perché molti vengono utilizzati in pochissimi contesti.
Insomma, sarebbe poco utile.
Per questo motivo ho realizzato 2 articoli in cui parliamo dei principali tipi di impianto satellitare.
Se sei interessato ad approfondire l’argomento ti invito a leggere …
Iscriviti e seguici anche sul nostro canale YouTube
👍
👍
Grazie !
Continua a seguirci.