Migrare un HDD in un SSD – “tutti i passaggi da eseguire”
In questo articolo ti spiegherò come migrare un HDD in un SSD.
In un precedente articolo abbiamo spiegato la differenza tra un SSD (Solid State Drive) e un HDD (Hard Disk Drive) ed abbiamo visto quali sono i vantaggi di un SSD rispetto ad un HDD.
In pratica, l’avvio del sistema operativo e l’esecuzione dei programmi può migliorare notevolmente anche in un Pc di qualche anno semplicemente sostituendo un HDD con un SSD.
In questo articolo vedremo come fare tutto ciò.
Ovvero come migrare l’intero contenuto di un HDD in un SSD e gli strumenti che ci occorrono.
In questo modo, qualora decidessi di sostituire l’HDD con un SSD, non sarai costretto a reinstallare tutto il sistema operativo e tutti i programmi sul nuovo drive.
Procediamo.
Come Migrare un HDD in un SSD
Può sembrare un operazione complessa, ma, in realtà, è molto semplice.
Di contro, però, noterai che si tratta di un operazione abbastanza lunga, ma tieni presente che bisogna copiare perfettamente il contenuto di un intero Hard Disk.
Per questa operazione abbiamo utilizzato un box esterno con interfaccia SATA per poter collegare il nostro SSD ad una porta USB del Pc.
Ti consiglio di procedere allo stesso modo.
Collegalo al Pc e assicurati che venga riconosciuto correttamente.



Cosa occorre
Per questa operazione abbiamo utilizzato Mini Tool Partition Wizard Free, che puoi trovare qui.
Mini Tool Partition Wizard Free : https://www.partitionwizard.com/free-partition-manager.html
Installa ed avvia Mini Tool.



Mini Tool, oltre al HDD principale, vedrà l’SSD che hai collegato al Pc in USB.



Clicca su “Procedura migrazione OS su SSD/HD”.



Spunta l’opzione A:
“Voglio sostituire il disco di sistema con un nuovo disco”
“Mini Tool copierà tutte le partizioni del disco in un altro disco.”
E Clicca su “Avanti“.






Seleziona il disco di destinazione DISCO 2 e clicca “Avanti”.



“Tutti i dati nel disco verranno eliminati.”
Clicca su “Sì” per continuare.



Verifica le modifiche che verranno applicate.
In “opzioni copia” seleziona :
“1. Adatta la partizione allo spazio dell’intero disco”
E clicca su Avanti.









Ora clicca su “Fine“.
A questo punto dovrai riavviare il Pc, facendo in modo che si avvii dal nuovo drive SSD che hai collegato in USB come periferica esterna e non dall’HDD principale installato nel Pc.
Ma come si fa?



Per avviare il computer dal nuovo Drive devi configurarlo dal BIOS come “disco di avvio”.
Se te lo stessi chiedendo, il BIOS è il primo programma che viene eseguito dopo l’accensione.
“Purtroppo non possiamo essere più precisi, poiché questa operazione varia da computer a computer.”
Riavviato il Pc dal nuovo Drive inizierà tutta la fase di migrazione dell’HDD verso l’SSD.



A questo punto dovrai attendere che la fase di “copia” si completi e, come anticipato, questa è la fase più lunga di tutta l’operazione.
Finita la procedura di migrazione, spegni il Pc.
Installa l’SSD all’interno del computer, al posto del vecchio HDD.









Reimposta nel BIOS il nuovo SSD come “disco di avvio“.
Quindi, non più come periferica esterna, ma come disco principale.
Accendi, e, se tutto è andato come dovrebbe, il computer si avvierà dal nuovo Drive installato.
YouTube video
Abbiamo pubblicato un video su YouTube dove mostriamo la fase di sostituzione di un HDD con un SSD e la differenza, notevole, in termini di prestazioni.
Se sei interessato, puoi trovarlo qui.