DVB-T2 slitta ancora la data
In questo articolo ti spiegherò come prepararsi all’arrivo del DVB-T2.
Non perdiamo tempo e iniziamo subito!
Slitta ancora la data al passaggio dallo standard DVB T al nuovo standard di trasmissione DVB-T2.
Ma cosa accadrà da oggi al prossimo periodo?
E come bisogna prepararsi?
Prima fase
La prima fase sarà il passaggio dalla codifica Mpeg-2 alla codifica Mpeg-4, che sarebbe dovuta iniziare da settembre 2021.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha però deciso di far slittare ulteriormente la data.
La data ultima sembra essere il 15 novembre 2021.
Ma cosa accadrà?
Tutte le emittenti nazionali e locali dovranno abbandonare le frequenze sulla banda 700 MHz e dovranno, obbligatoriamente, cominciare a trasmettere i canali in codifica Mpeg-4.



Le emittenti nazionali (Rai, Mediaset) inizieranno prima (metà ottobre).
Saranno le prime a spegnere i multiplex con codifica Mpeg-2 e passare alla codifica Mpeg-4.
Attenzione!
In questa fase non passeremo ancora al DVB-T2.
Passaggio definitivo
Allo stato attuale, il passaggio definitivo, ovvero lo Switch-Off allo standard DVB-T2, avverrà all’inizio del 2023.
(DVB-T2 = digitale terrestre di seconda generazione con codifica HEVC)
Molto probabilmente le reti nazionali anticiperanno questa data.
Staremo a vedere…
Come prepararsi all’arrivo del DVB-T2
Ti starai chiedendo… ma allora che devo fare?
Questo slittamento offre a noi utenti più tempo per poter scegliere con calma la miglior soluzione.
Ma, probabilmente, una delle domande più importanti è:
Il televisore che hai adesso potrà ancora gestire i canali fino a questa data o dovrai cambiarlo?
Pur non potendo gestire il DVB-T2 con codifica HEVC molti televisori possono gestire la codifica Mpeg-4 e quindi, in questa prima fase, continueranno a funzionare.
Forse ti starai chiedendo come fare a capire se il tuo Tv è compatibile con il DVB-T2.
Per questo motivo ti lascio qui sotto il link al nostro articolo che spiega come fare:
I canali di test 100 e 200 ci informano se il nostro Tv o Decoder è compatibile con il DVB-T2.
Esiste però la possibilità che il tuo Tv possa gestire i canali con codifica Mpeg-4, anche se non riesci a vedere i canali test 100 e 200.
” Fai attenzione al prossimo dato…
Si stima che oltre 13 milioni di apparecchi non supportano nemmeno la codifica Mpeg-4 e, quindi, dovranno essere sostituiti già nella prima fase”.
Con le trasmissioni in Mpeg-4 si vedranno solo i canali HD.
Questo può essere un valido aiuto per capire se il tuo Tv potrà funzionare ancora in questa prima fase.
In altre parole, tutti i Tv o Decoder che non supportano i canali HD, sicuramente, non saranno più utilizzabili neanche in questa prima fase.
Se i tuoi apparecchi funzionano in Mpeg-4 potrai ancora utilizzarli fino al passaggio definitivo al DVB-T2 con codifica HEVC.