Guida completa per “puntare una parabola”
In questa guida ti spiegherò “come puntare una parabola“.
A tutti noi è capitata, almeno una volta, la simpaticissima scritta “Assenza di segnale”.
Insomma, a volte bastano 2 colpi ben piazzati sul televisore e tutto passa.
Ma purtroppo non sempre funziona.
Magari la tua parabola si è semplicemente spostata ed è andata fuori posizione.
Lo scopo di questo articolo è quello di proporti una guida passo passo ed alla fine della quale saprai come muoverti per risolvere questo antipatico problema.
Ti presenterò anche delle veloci istruzioni sul posizionamento, sul fissaggio e sul collegamento dei cavi della parabola nel caso in cui tu debba montarla da zero.
Iniziamo!
- Scelta del posizionamento e fissaggio della parabola
- Montaggio della parabola
- Scelta e Collegamento del cavo coassiale
- Puntamento della parabola
- Come procedere al puntamento della parabola
- Il GT Media V8 Finder
Scelta del posizionamento e del fissaggio della parabola
La scelta del posizionamento è fondamentale, perché determina la qualità della ricezione e della visione dei canali.
La parabola va orientata a sud a 180°, che sarà il tuo punto di partenza.
Per questa operazione è fondamentale l’uso di una bussola.
L‘antenna parabolica viene montata su un supporto (o staffa) che ne permette la regolazione.
Per scegliere dove posizionare l’antenna parabolica è importantissimo che non ci siano ostacoli nella direzione del satellite (fabbricati, muri, alberi, recinzioni, etc.).
Stabilito dove fissare l’antenna sceglierai la staffa più idonea per un montaggio a muro o a ringhiera.
Montaggio della parabola
Scelto il posizionamento, procedi al montaggio ed al fissaggio dell’antenna parabolica.



Di solito l’antenna parabolica ti viene venduta in kit di montaggio. Per questa operazione sarà sufficiente l’uso di un cacciavite e di una chiave fissa da 10 ed una da 13.
Montata la parabola, procedi al fissaggio a muro o a ringhiera.
Per il montaggio a muro avrai bisogno anche di un trapano, di una punta idonea e dei tasselli per muro.
Alcuni esempi di staffe:






Scelta e Collegamento del cavo coassiale
La scelta del cavo coassiale è importante.
La qualità del cavo determina una minore perdita di segnale e minori interferenze dovute a frequenze di natura diversa, ad esempio interferenze radio, GSM, GPS, UMTS, 3G, 4G/LTE.
Ciò vale, soprattutto, sulle lunghe distanze.
Il 4G, o LTE, viene trasmesso ad una frequenza che si avvicina molto a quella del digitale terrestre e del satellitare. I segnali non devono sovrapporsi.



Cavo coassiale
Ciò che devi fare è collegare le spine F da un lato e dall’altro del cavo.
Abbiamo pubblicato un video su YouTube dove spieghiamo passo-passo come innestare un connettore F su un cavo coassiale.
Puntamento della parabola



Il mio intento è quello di proporti la soluzione più economica e veloce possibile.
Per questo motivo, ti propongo uno strumento non professionale, per meglio dire, che non viene utilizzato dai professionisti del settore
I professionisti utilizzano strumenti più complessi e più costosi.
Si tratta comunque di un sistema di sicuro affidamento.
Lo strumento in questione è chiamato SAT FINDER (o SATELLITE FINDER ).
In commercio ne puoi trovare diversi modelli, che variano per estetica e produttore (sono per lo più made in Cina) e svolgono egregiamente il proprio lavoro.
Questo strumento non ti permetterà la visione del canale ma ti aiuterà a puntare il tuo satellite ed a massimizzare la potenza del segnale ricevuto.
Oltre a questo strumento, per poter effettuare il puntamento di una parabola, è necessario conoscere i valori di azimut, di elevazione e di skew.
Questi valori variano a seconda della tua posizione geografica e del satellite che vuoi puntare.
Per conoscere i gradi di elevazione e di azimut, un aiuto ci viene fornito da https://www.dishpointer.com/
Ti basterà semplicemente inserire la tua posizione ed il satellite da puntare.
L’azimut indica l’angolo di rotazione della parabola sul piano orizzontale.
L’elevazione indica l’angolo di inclinazione della parabola. Per questo viene in tuo aiuto la scala graduata situata sul sostegno della parabola.
L’angolo di skew, invece, è quel parametro indicato sul LNB che permette al convertitore di mantenere la corretta perpendicolarità rispetto alla parabola.



LNB singolo
Garantisce così la perfetta ricezione dei segnali con polarità orizzontale e verticale.
Fissata la parabola al palo regola prima l’elevazione e poi procedi con l’azimut.
Per puntare i satelliti hotbird, l’azimut deve essere all’incirca di 180°, ovvero dovrai puntare la parabola verso sud.
Con l’aiuto di una bussola questa operazione sarà molto semplice.
Come Procedere per puntare la parabola:
- Monta il sat finder seguendo le indicazioni sullo strumento.
Al connettore del sat finder con la scritta “LNB” devi montare il cavo che va al convertitore LNB montato sulla parabola.
Il connettore del sat finder con la scritta REC va connesso al decoder con il cavo dell’impianto stesso.



- Ottieni i dati che ti occorrono di elevazione e di azimut dal sito https://www.dishpointer.com/
- Fissa la parabola sul suo palo e monta l’LNB.
- Punta la parabola a sud a 180°, che sarà il tuo punto di partenza.
Supponendo ad esempio di voler puntare il satellite Hotbird e di abitare a Roma, l’azimut è di 179,3°.
Dovrai, quindi, ruotare lentamente la parabola a meno di un grado verso sinistra.
- Sempre per Roma l’elevazione è di 41,6°.
Eleva la parabola aiutandoti con la scala graduata sulla parabola.



- Aumenta la sensibilità del Sat Finder ruotando la rotellina verso destra, fino a sentire il suono del cicalino appena percettibile.
- Muovendo leggermente, e sempre lentamente, la parabola inizierai a sentire il suono del cicalino che diventa più forte quando si sta centrando il satellite.
Contemporaneamente l’indicatore andrà verso il fondo scala.
- Riduci la sensibilità del potenziometro, fino a rendere il suono del cicalino appena udibile.
- Ruota la parabola verso destra o verso sinistra con movimenti lenti fino a leggere il massimo valore sull’indicatore e abbassa la sensibilità quando l’indicatore va a fondo scala.
- Prova anche ad alzare o abbassare l’inclinazione della parabola, leggermente, per avere il massimo segnale.
Considerando che i satelliti sono molto vicini tra loro, il Sat Finder potrebbe agganciare un altro satellite che non sia Hot-bird, ad esempio Astra, che si trova a pochi gradi di differenza.
- Verifica dal decoder se i canali sono visibili.
Se così non fosse, allora bisognerà rifare il puntamento.
- Il puntamento di una parabola è millimetrico.
Se il satellite non è centrato millimetricamente non verrà visualizzato alcun canale.
Più preciso sarà il puntamento maggiore sarà l’intensità e la qualità dei canali.
Il GT Media V8 Finder
Abbiamo provato anche il GT Media V8 Finder.
Questo strumento si collega con uno smartphone in bluetooth.
E sullo smartphone leggeremo tutte le informazioni necessarie.
L’APP ti permetterà di interfacciarti con il GT-Media V8 BT03 e di impostare e gestire tutte le sue funzioni.
Il GT-Media V8 BT03, a differenza del SAT FINDER, ci permette di scegliere il satellite da puntare e ci fornisce i valori azimut, di elevazione e di skew.
Anche questo non è uno strumento professionale ma lo abbiamo trovato molto valido.
Nel video che abbiamo pubblicato ti mostro come funziona il Sat Finder GT-Media V8 BT03 e come utilizzare l’APP “V8 Finder” di GT-Media.
Abbiamo approfondito l’argomento sul GT-Media V8 BT03 in questo articolo che ti invito a leggere:
Se sei interessato ad approfondire l’argomento sugli impianti satellitari ti invito anche a leggere :