Come scegliere la più adatta

Lo scopo di questo articolo è quello di fornire le informazioni necessarie per comprendere i dati tecnici forniti dai produttori, in modo da capire come scegliere una striscia led.

Inoltre voglio fornirti un valido supporto perché tu possa scegliere la striscia led più adatta all’installazione che vuoi eseguire.

Iniziamo!

Annunci

La durata di una striscia led

La durata dichiarata delle strisce led può variare moltissimo da un prodotto all’altro.

Si può rimanere confusi nel vedere una striscia con una vita media dichiarata di 30.000 ore e un’altra, apparentemente identica, di 100.000 ore.

come scegliere una strip led
come scegliere una striscia led

Ma perché accade questo?

Bisogna che tu consideri che la vita media dei led utilizzati sulle strip è difficilmente calcolabile, poiché i produttori stessi non possono fornire i dati precisi sulla durata a medio e lungo termine.

I dati forniti sono basati su calcoli effettuati da test sui led di qualche migliaia di ore.

Annunci

La temperatura di una striscia led

Una cosa che devi tenere presente è che la vita media dichiarata dei led non viene calcolata considerando anche la temperatura di lavoro della striscia led.

La temperatura è molto importante.

Con una temperatura ambiente più alta la striscia led avrà una vita ridotta.

Ad esempio, l’aumento della temperatura d’esercizio di 30 gradi può ridurre di 3,5 volte la vita media della striscia led.

Non poco insomma!

Foto di STUDIOREMOTO.NET

Anche la temperatura di lavoro influenza notevolmente la vita media dei led.

E’ quindi bene scegliere il tipo di strip e la modalità d’installazione più adatte.

Questo implica che vanno sempre privilegiate le strip non waterproof (non impermeabili), se non abbiamo la necessità di doverle installare in un ambiente all’aperto.

Questo perché la protezione dall’acqua è anche un isolamento termico, che provoca un innalzamento della temperatura di esercizio.

Se possibile, è bene installare le strip in una posizione areata e/o su superfici metalliche, per dissipare il calore prodotto.

Ti consiglio di utilizzare profili in alluminio, perché questi offrono diversi vantaggi.

Sono facili da montare, in grado di adattarsi ad un qualsiasi tipo di parete, proteggono dalla polvere e, soprattutto, dissipano il calore prodotto dalla striscia led.

Profilo di alluminio, in grado di raffreddare i led.

Profilo di alluminio, in grado di raffreddare i led.

Ma è possibile capire se le temperature sono troppo alte?

La risposta è assolutamente sì.

Facciamo un esempio :

Se si installano strip waterproof (impermeabili) e il rivestimento tende a scurirsi, specialmente sul lato in cui entra l’alimentazione, è sintomo di una strip che sta lavorando a temperature troppo alte.

In questa situazione, i led tenderanno ad esaurirsi più rapidamente (in queste condizioni anche in pochi mesi).

Un accorgimento utile può essere l’installazione di un dimmer.

Annunci

Cos’è un dimmer?

Il dimmer è un regolatore elettronico utilizzato per controllare la potenza assorbita da un carico, o anche a diminuire la tensione di alimentazione.

In parole povere è lo strumento necessario per scegliere quanta luce verrà emessa dalla tua striscia led.

Se vuoi approfondire ti invito a leggere quest’altro nostro articolo :

cos'è un dimmer?
Annunci

La luminosità di una striscia led

La luminosità delle strisce led non dipende solo dalla potenza assorbita.

Ci sono infatti molti fattori che incidono sulla quantità effettiva di luce emessa.

Alcuni di essi sono :

  • Tipo di led montato;
  • Rank di luminosità del led;
  • Lotto di produzione del led;
  • Temperatura d’esercizio.
luminosità di una striscia led
Foto di STUDIOREMOTO.NET

L’unità di misura usata nell’illuminazione per indicare la luce emessa è il lumen (lm), anche se alcuni produttori esprimono la luce emessa in MCD (millicandele).

Conoscendo l’angolo di emissione del led è anche possibile risalire rapidamente ai lumen.

La maggior parte delle strisce led presenti sul mercato può avere una variazione di luce emessa anche del 50%, tra la più luminosa e la meno luminosa.

Nella scelta di una strip led sono importanti i lumen forniti, ma è anche necessario prestare attenzione alla marca dei led montati e al grado della luminosità.

Di solito, purtroppo, il grado di luminosità fornito dal venditore è puramente indicativo.

Quando si installano tratti lunghi di strip led, è bene portare l’alimentazione su entrambi i lati della strip led, per ridurre la naturale caduta di tensione sul PCB (acronimo di Printed Circuit Board – circuito stampato).

Un ulteriore consiglio, per ridurre la caduta di tensione, è di utilizzare strip led con tensione superiore ai 12 Volt, meglio se 24 Volt o superiore.

Questo perché l’uso di strip led a tensione superiore fa sì che si riduca la corrente che passa sul PCB e quindi si riduce la caduta di tensione legata alla resistenza intrinseca del PCB.

In una strip led il primo fattore che definisce la luminosità del led è anche dovuta alla resistenza montata in serie ai led, alla caduta di tensione sul PCB ed alla lunghezza della strip led.

Quindi fai attenzione a non trascurare nessuna di queste caratteristiche, in modo tale da poter scegliere la striscia led più adatta alle tue esigenze.

Può tornarti utile leggere anche quest’altro nostro articolo:

Come collegare una striscia led ad un alimentatore
Annunci
error: Contenuto Protetto!