Cos’è il Fototransistor o Fototransistore?

In questo articolo ti spiegherò cos’è e come funziona il Fototransistor.

La comprensione della funzionalità dei componenti elettronici è essenziale per conoscere l’elettronica ed è utile nella progettazione di un circuito elettronico o in una sua riparazione.

Questo elemento è un altro componente molto interessante e di largo utilizzo in elettronica e in elettrotecnica.

Iniziamo subito a parlarne!

Annunci

Che cos’è il Fototransistor o Fototransistore

Il Fototransistor è un Transistor a giunzione bipolare con il terminale di base esposto.

Il Fototransistor è chiuso in un package (contenitore) in parte trasparente in modo tale che la luce possa entrare e raggiungere la giunzione tra la base e il collettore.

I primi Fototransistor utilizzavano materiali semiconduttori come il Germanio e il Silicio, ma oggi vengono costruiti anche con materiali molto più efficienti, come il Gallio e l’Arseniuro.

Rappresentazione grafica di un Fototransistor.

Fototransistor o Fototransistore

Come il tradizionale transistor è disponibile nei tipi PNP e NPN.

Annunci

Come funziona il Fototransistor

Ma quali sono le differenze sostanziali con il Transistor?

In un Transistor, applicando una piccola quantità di corrente alla sua Base, una corrente più alta fluisce dal Collettore verso l’Emettitore.

In questo modo il transistor risulta “Attivato”.

Mentre in un Fototransistor (come accennato il terminale di base è esposto) la base è controllata dalla quantità di luce che entra nel dispositivo.

Questa è la sua proprietà interessante, ovvero, quella di essere sensibile alla luce.

La luce può essere di tipo Visibile, Infrarossa IR o Ultravioletta UV.

Il Fototransistor quindi risulta “Attivato” dalla luce.

Quando viene colpito da una sorgente luminosa “va in conduzione“.

E come nel transistor la corrente fluisce dal Collettore verso l’Emettitore.

Ma cosa succede tecnicamente in un Fototransistor?

Tecnicamente succede che, quando viene colpito dalla luce, varia la sua resistenza interna che diminuisce.

In altre parole, il Fototransistore si comporta come una resistenza di valore elevato che, colpita dalla luce, diminuisce di valore lasciandosi attraversare facilmente dalla corrente.

Rilevato un impulso luminoso lo si può convertire in un segnale elettrico.

Come avrai dedotto la luce è molto importante per i transistor.

Per questo motivo vengono chiusi in contenitori di metallo, di ceramica o in plastica (ricoperti da una speciale vernice nera) che li protegge dalla luce.

Anche il Fototransistor viene chiuso in uno di questi contenitori, ma viene lasciata scoperta una piccola parte (una finestra) per ricevere le variazioni di luce.

Annunci

Applicazioni di un Fototransistor

Con un Fototransistor è possibile trasferire segnali (anche informazioni digitali) tra due circuiti che non sono collegati elettricamente tra loro.

Le applicazioni del Fototransistor sono notevoli.

Infatti sono utilizzati in tantissimi dispositivi elettronici ed elettrici come Rilevatori di luce, Ricevitori a infrarossi, Accoppiatori ottici, Interruttori ottici, Fotocellule, ecc.

Oggi li possiamo trovare in diversi dispositivi che utilizziamo quotidianamente, come ad esempio: Macchine fotografiche, Dispositivi di sicurezza, Computer, Tv, Antifurti, Aria condizionata, Automazione.

In un cancello elettrico, ad esempio, vengono utilizzati delle fotocellule come dispositivo di sicurezza.

Che cos'è il Fototransistor o Fototransistore

In un video pubblicato su YouTube potrai vedere un semplice esempio di utilizzo di un Fototransistor.

Abbiamo costruito un piccolo strumento per provare un telecomando ad Infrarosso.

Prova telecomando Tv

Questo è il LINK all’articolo dove ti spiego come realizzare lo strumento.

Utile per capire come funziona un Fototransistor:

Annunci
error: Contenuto Protetto!