Differenza tra SSD e HDD

Perché sostituire un HDD con un SSD?

In questo articolo ti spiegherò la differenza tra un SSD e un HDD.

Perché sostituire un HDD (Hard Disk Drive) con un SSD (Solid State Drive)?

Quali sono i vantaggi?

Continuando a leggere, troverai le risposte a queste domande.

Iniziamo subito!

Differenza tra un HDD e un SSD

Facciamo una premessa e vediamo la differenza tra un HDD e un SSD.

Sia gli “HDD” che gli “SSD” sono dispositivi di memorizzazione utilizzati per la memorizzazione di dati, programmi e sistemi operativi in un PC.

Gli HDD vengono, ormai da tempo, utilizzati anche in altri dispositivi come ad esempio : Server, Nas, Sistemi di videosorveglianza, Decoder satellitari e terrestri, etc.

Gli HDD, negli anni, sono diventati sempre più capienti e veloci.

Al loro interno sono presenti:

– dischi magnetici e testine (che leggono e scrivono i dati sui dischi);

– motori (per la rotazione dei dischi e per il movimento delle testine);

– vari componenti meccanici.

La capacità di un HDD è espressa in Gb (Gigabyte) mentre la velocità è data dal numero di giri dei dischi ed è espressa in RPM (Revolutions Per Minute – Rotazioni Per Minuto).

Oggi un solo HDD raggiunge capacità di oltre 10 TB (10 Terabyte – 10.000 Gigabyte), con velocità di 15.000 RPM.

Si può dedurre che, essendo in gran parte costituiti da componenti meccanici, gli HDD sono molto più delicati rispetto agli SSD, che sono privi di ogni parte meccanica, risultando, dunque, molto più resistenti.

Un SSD è molto simile ad una Pen Drive o ad una Memory Card.

Questo perché al suo interno ci sono dei chip di memoria.

Anche gli SSD hanno raggiunto capacità di memorizzazione dei dati molto elevata ed essendo costituiti da componenti solo elettronici e non meccanici anche la velocità di trasferimento dei dati è superiore.

Annunci

Perché sostituire un HDD con un SSD

Meglio acquistare un SSD o un HDD?

Dove è ancora consigliabile l’uso di un HDD?

Puoi ancora optare per un classico HDD in quei sistemi di archiviazione dati dove non hai la necessità di alte prestazioni, ma di grosse capacità di memoria.

Ad esempio, se hai la necessità di archiviare grosse quantità di dati, fare copie di backup, magari su un Nas, registrazioni di videosorveglianza, etc…

Se invece hai bisogno di un Pc più veloce nell’avvio di un sistema operativo e più veloce nell’esecuzione dei programmi, devi necessariamente valutare la sostituzione di un HDD con un SSD.

In altre parole, dal punto di vista strettamente economico gli HDD sono ancora la scelta più conveniente, ma in termini di prestazioni gli SSD si dimostrano superiori.

Si nota fin da subito un avvio del sistema operativo e un esecuzione dei programmi molto più veloce.

Quindi, avrai una macchina più performante semplicemente sostituendo l’HDD.

C’è da dire che, ormai, anche tutti i produttori di Pc stanno installando sulle proprie macchine solo gli SSD.

Allora perché non sostituire il proprio HDD?

Annunci

La nostra prova

Abbiamo sostituito un HDD con un SSD su un notebook Acer di una decina di anni e i risultati sono stati sorprendenti.

I tempi di avvio del sistema operativo e l’esecuzione dei programmi si sono notevolmente ridotti.

Abbiamo pubblicato un video su YouTube dove si possono vedere i vantaggi ottenuti nella sostituzione.

Ecco qui il video dove mostriamo ciò che abbiamo fatto.

Non abbiamo fatto tagli, così da dimostrare che il netto risparmio di tempo è assolutamente reale.

L’unità di memoria a stato solido che abbiamo utilizzato è un SSD da 120 Gigabyte ed esattamente è l’EMTEC 120 GB SSD Power Plus 120 GB.

Ecco alcune delle caratteristiche tecniche:

– la velocità in lettura è di 520 Mb/s (Mega bit al secondo), in scrittura è di 550 Mb/s e la velocità di trasferimento dati è di 6 Gb/s (6 Giga bit al secondo);

– l’ interfaccia del drive è la Serial ATA-600;

– questo SSD pesa solo 68 grammi.

Differenza tra SSD e HDD

Lo trovi su Amazon

Se sei interessato a questo prodotto lo puoi trovare qui su Amazon.

[ “StudioRemoto.Net, in qualità di Affiliato Amazon, riceve un guadagno dagli acquisti idonei”. ]

Nel prossimo articolo ti spiego come migrare l’intero contenuto di un HDD su SSD, evitando di dover reinstallare tutto il sistema operativo e tutti i programmi installati nel Pc.

Annunci
error: Contenuto Protetto!