Cos’รจ il Condensatore?
“I componenti elettronici” – Il Condensatore
- Cos’รจ?
- Come รจ fatto?
- Lโunitร di misura di un condensatore
- Come si legge il valore di un condensatore
- Condensatori in serie
- Condensatori in parallelo
- Resistenze e Condensatori
La comprensione della funzionalitร dei componenti elettronici รจ essenziale per conoscere lโelettronica ed รจ utile nella progettazione di un circuito elettronico o in sua riparazione.
Ti parlerรฒ dei cinque componenti elettronici piรน comuni le Resistenze (o Resistori), i Condensatori, i Diodi, i Transistor e i Circuiti integrati.
In questo articolo ti parlerรฒ dei Condensatori.
Iniziamo.
Cos’รจ un Condensatore
La funzione principale di un condensatore รจ di immagazzinare energia elettrica sotto forma di cariche elettrostatiche.
Un condensatore immagazzina come un serbatoio la quantitร di cariche in eccesso e le rilascia allโoccorrenza per mantenere costante il livello di carica nel circuito.
In genere viene utilizzato per:
– Immagazzinare una carica:
Utilizzato in applicazioni ad alta velocitร ed alta potenza, ad esempio in un laser o in un flash di una fotocamera.
Il condensatore viene caricato completamente dal circuito, dopodichรฉ tutta l’energia immagazzinata verrร rilasciata e utilizzata quasi istantaneamente.
– Bloccare la tensione continua:
Se una tensione c.c. รจ collegata in serie a un condensatore, quest’ultimo si caricherร istantaneamente e nessuna tensione CC passerร nel resto del circuito.
Invece con una tensione c.a. fluirร in modo continuo attraverso il condensatore, perchรฉ quest’ultimo si caricherร e scaricherร .
– Per eliminare le ondulazioni:
Utilizzato per il filtraggio, l’elaborazione dei segnali e progetti simili.
Se la tensione c.c. non รจ perfettamente livellata, ma presenta delle ondulazioni, dei picchi o del โrumore“, il condensatore spiana, livella la tensione assorbendo i picchi.
Come รจ fatto un condensatore
Un condensatore รจ costituito da due piastre di metallo separate da un dielettrico.
Il dielettrico รจ un materiale che non conduce elettricitร e fa in modo che le piastre non entrino in contatto.
ร un materiale che varia per i diversi tipi di condensatore.
Gli elettroni vengono immagazzinati su una piastra e vengono scaricati attraverso l’altra.
Un esempio di condensatore naturale รจ il nostro pianeta.
Il cielo รจ una piastra, la terra รจ lโaltra piastra, lโaria รจ il dielettrico e i fulmini sono la carica che passa da una piastra all’altra.
Comunque, considera che non tutti i condensatori sono uguali.
- Differenze tra i condensatori:
Esistono condensatori polarizzati e non polarizzati.



I polarizzati devono essere inseriti in un circuito rispettando un verso di inserimento, mentre i condensatori non polarizzati possono essere inseriti con qualunque orientamento, senza mutare la funzione elettrica.
Un classico condensatore polarizzato รจ il condensatore elettrolitico.
I condensatori elettrolitici sono polarizzati e hanno un segno visibile che indica il polo negativo.



Nei condensatori SMD (a montaggio superficiale) il segno si trova sul lato del positivo.
Lโunitร di misura di un condensatore
L’unitร di misura รจ il Farad (F).
Un condensatore da 1 Farad puรฒ immagazzinare 1 Coulomb di carica a 1 Volt, ovvero 1 Ampere al secondo di elettroni a 1 Volt.
Un Farad รจ una quantitร molto grande.
I condensatori immagazzinano quantitร molto inferiori, per tale ragione la capacitร dei condensatori รจ espressa in ยตF (microfarad), in nF (nanofarad) e in pF (picofarad).
ยตF = 1 x 10-6 F
nF = 1 x 10-9F
pF = 1 x 10-12F
La dimensione fisica di un condensatore รจ dovuta al materiale utilizzato come dielettrico ed alla sua capacitร di carica.
Come si legge il valore di un condensatore
Su alcuni condensatori, ad esempio gli elettrolitici, il valore รจ facilmente leggibile, รจ praticamente scritto.



La capacitร di questi condensatori รจ sempre indicata in ยตF.
Per i condensatori viene, anche, utilizzata una semplice โcodificaโ per indicare il valore.
Le prime due cifre del codice indicano un valore numerico, mentre l’ultima cifra rappresenta il moltiplicatore.



Ad esempio se leggiamo il valore 104, questo condensatore avrร come valore 100nF:
104 : 10 x 10000 = 100.000pF = 100nF = 0.1ยตF
Condensatori in serie
Il calcolo della capacitร dei condensatori in serie e in parallelo รจ sostanzialmente l’inverso del calcolo delle resistenze in serie e parallelo.



Per calcolare la capacitร totale dei condensatori in serie si utilizza questa semplice equazione:
Ct = 1 / ((1/C1) + (1/C2) + (1/C3) + โฆ )
Questa stessa formula puรฒ essere utilizzata per qualsiasi numero di condensatori in serie.
Facciamo un esempio:
con C1 di 100 ยตF, C2 di 47 ยตF e C3 di 1000ยตF, la capacitร totale Ct รจ di 30.982ยตF.
Ma i condensatori possono anche essere solo due.
Quando si hanno solo due condensatori in serie possiamo utilizzare anche questa formula.
Ct = (C1 x C2) / (C1 + C2)
Come puoi vedere, nei condensatori in serie le capacitร non si sommano e la carica totale immagazzinata รจ minore.
Ma qual รจ il vantaggio?
Il vantaggio dei condensatori in serie รจ che aumenta la tensione di lavoro minima dei dispositivi.
Condensatori in parallelo
Quando i condensatori vengono utilizzati in parallelo in un circuito la loro capacitร si somma.



Basterร quindi sommare i valori dei singoli condensatori per ottenere la capacitร totale.
Ct = C1 + C2 + C3
Per esempio, se C1 fosse di 100 ยตF e C2 di 47 ยตF, la capacitร complessiva sarebbe di 147 ยตF.
Resistenze e Condensatori
I condensatori vengono utilizzati in combinazione con le resistenze per controllare i tempi di caricamento e scaricamento.
La resistenza influisce direttamente sul tempo necessario a caricare o scaricare un condensatore.
Maggiore รจ la resistenza e piรน tempo sarร necessario per caricare il condensatore.



Il tempo necessario affinchรฉ un condensatore si carichi completamente dipende dal valore del condensatore e della resistenza nel circuito.



La variabile T (chiamata costante di tempo) viene utilizzata per definire il tempo necessario al condensatore per caricarsi al 63,2% della sua capacitร massima.
La costante di tempo viene calcolata con la formula seguente:
T=R*C
Nel prossimo articolo parleremo di un altro componente fondamentale in elettronica e in elettrotecnica : Il Diodo