LA LEGGE DI OHM

Cos’รจ la legge di Ohm – Tensione, Corrente, Resistenza e Potenza

In questo articolo ti parlerรฒ della legge di Ohm.

Capiremo lโ€™importanza di questa legge e delle sue semplici equazioni matematiche.

La legge di Ohm definisce le relazioni tra tensione, corrente e resistenza in un circuito elettrico, elettronico o in una parte di essi.

Vedremo qual รจ la relazione che cโ€™รจ tra di loro.

Come al variare di uno di essi sia direttamente o inversamente proporzionato il variare degli altri due.

V, I ed R sono i simboli convenzionalmente e comunemente usati per rappresentare questi tre parametri nelle equazioni elettroniche.

La legge di Ohm definisce le relazioni tra tensione, corrente e resistenza

V per le tensioni espresse in Volt, I per le correnti espresse in Ampere ed R per le resistenze espresse in ฮฉ (Ohm). 

Annunci

Come calcolare una tensione

Iniziamo dalla tensione.

La tensione V รจ uguale al prodotto della corrente I per la resistenza R e cioรจ:

La legge di Ohm - Come calcolare una tensione

Il valore della tensione V รจ direttamente proporzionato al variare sia della corrente I che della resistenza R.

Facciamo un piccolo esempio:

supponiamo di conoscere la corrente e la resistenza.

Con una corrente di 3A ed una resistenza di 22ฮฉ, la tensione avrร  un valore di:

V = I*R = 3A*22ฮฉ = 66V

Tutto รจ molto semplice.

La misura della corrente viene espressa anche in milliampere (mA).

Un milliampere equivale ad un millesimo di ampere, cioรจ:

1 mA = 0,001 A

1 A = 1000 mA

Potrai trovare anche valori di corrente espressi in microampere (ยตA).

Un microampere รจ un milionesimo di ampere o anche un millesimo di un milliampere, cioรจ:

1 ยตA = 0,001 mA = 0,000001 A

1000 ยตA = 1 mA = 0,001 A

1 A = 1000 mA = 1.000.000 ยตA

Per le resistenze potrai trovare valori anche in kilo-ohm (kฮฉ).

Un kilo-ohm รจ uguale a 1000ฮฉ.

Un valore della resistenza ancora maggiore รจ il megaohm (Mฮฉ), che equivale ad un milione di ohm ovvero a 1000 Kฮฉ, cioรจ:

1 ฮฉ = 0,001 ฮšฮฉ = 0,000001 ฮœฮฉ

1.000 ฮฉ= 1 kฮฉ = 0,001 Mฮฉ

1.000.000 ฮฉ = 1000 ฮšฮฉ = 1 ฮœฮฉ

Questi parametri sono ormai uno standard.

Per semplificare le conversioni:

– Ogni volta che trovi scritto โ€œMilliโ€, ricordati che devi dividere per 1.000.

– Ogni volta che trovi โ€œMicroโ€ devi dividere per 1.000.000.

– Ed ogni volta che trovi โ€œKiloโ€, devi moltiplicare per 1.000.

– Per โ€œMegaโ€ significa che devi moltiplicare per 1.000.000.

Torniamo ora alla legge di Ohm e facciamo un altro esempio.

Supponiamo che la corrente attraverso un circuito sia di 4.5mA e che la resistenza totale del circuito sia di 7.2 Kฮฉ.

Per comoditร  di calcolo convertiamo i valori in Ampere e in Ohm.

4.5 mA = 4.5/1000 = 0,0045 A

7.2 Kฮฉ = 7.2x 1000 = 7200 ฮฉ

Ora applichiamo la legge di Ohm per calcolare la tensione:

V = I*R = 0.0045 A * 7200 ฮฉ = 32.4 V

Poichรฉ stiamo dividendo la corrente per 1000 e moltiplicando la resistenza per 1000 possiamo semplificare ed eliminare questi passaggi di conversione e lavorare direttamente in milliampere e in kilo-ohm, ovvero:

V = 4.5 A x 7.2 Kฮฉ = 32.4 V

Come vedi otteniamo lo stesso risultato.

In ogni caso, per semplicitร  di calcolo, รจ meglio convertire tutti i valori nelle loro unitร , in ampere ed in ohm.

Annunci

Come calcolare una corrente

Ora passiamo alla corrente.

Supponiamo di conoscere la tensione e la resistenza e di voler determinare il valore della corrente.

Molto semplice, la formula della legge di Ohm per calcolare la corrente sarร :

V = I*R

V/R = I*R/R

V/R = I

La legge di Ohm - Come calcolare una corrente

La corrente (I) รจ direttamente proporzionata al variare della tensione ed inversamente proporzionato al variare della resistenza.

Facciamo un esempio, supponiamo che la tensione sia di 25V e la resistenza di 68 Kฮฉ (68.000 ฮฉ).

In questo caso la corrente sarร :

I= V/R = 25V/68.000ฮฉ = 0.0003676A

Annunci

Come calcolare una resistenza

Adesso parliamo della resistenza.

Analogamente possiamo scrivere la legge di Ohm in modo da poter calcolare il valore di una resistenza conoscendo il valore della tensione e della corrente:

V = I*R

V/I = IR/I

V/I = R

La legge di Ohm - Come calcolare una resistenza

La resistenza R รจ direttamente proporzionato al variare della tensione V ed รจ inversamente proporzionato al variare della corrente I.

Supponiamo, per esempio, che la tensione sia di 12 V e la corrente sia di 42 mA (0,042 A).

Ciรฒ significa che la resistenza del circuito sarร  uguale a:

R = V/I = 12V / 0.042A = 285,71ฮฉ

Riassumendo, per calcolare una tensione, una corrente o una resistenza devi tenere sempre presente queste tre semplici equazioni:

Equazioni per calcolare una tensione, una corrente o una resistenza

Le equazioni della legge di Ohm sono quelle piรน diffuse e utilizzate nei circuiti in c.c. (corrente continua).

Nei circuiti in c.a. (corrente alternata) le cose diventano un poโ€™ piรน complesse, perchรฉ la resistenza varia con la frequenza applicata.

Annunci

Come calcolare la potenza

Esiste un altro parametro da considerare.

Il quarto principale parametro nei circuiti elettrici, assieme alla tensione, alla corrente ed alla resistenza รจ la potenza.

Il suo simbolo convenzionalmente รจ la P.

Questo parametro ci indica quanto โ€œconsumaโ€, in termini di energia elettrica, un qualsiasi apparecchio elettrico o elettronico.

L’unitร  standard della potenza รจ il Watt.

La potenza รจ uguale al prodotto della tensione V per la corrente I e la sua equazione รจ la seguente:

La legge di Ohm - Come calcolare una potenza

Ad esempio, se abbiamo una tensione di un 1 Volt e la corrente di 1 Ampere la potenza consumata sarร  di 1 Watt, ovvero:

P= V*l = 1V*1A = 1 W

Facciamo un altro esempio:

supponiamo di avere una corrente di 250 mA (0.25 A) che attraversa un circuito a 30 V.

La potenza assorbita sarร :

P = V*I = 30V x 0,25A = 7.5W

รˆ possibile combinare la legge di Ohm con lโ€™equazione della potenza.

Per esempio: supponiamo di conoscere la corrente e la resistenza e di voler ricavare la potenza, senza perรฒ conoscere la tensione.

A questo punto ti starai chiedendo: ma se conosco la corrente e la resistenza allora posso calcolare la tensione.

Bene.

Attraverso la legge di Ohm ricaviamo la tensione dalla corrente e dalla resistenza:

V = I*R

Possiamo sostituire la formula per il valore di V dallโ€™equazione della potenza:

P = V*I = (I*R)*I = I2*R

La potenza sarร  il valore della corrente al quadrato moltiplicato per la resistenza.

Facciamo un altro esempio:

supponiamo che un circuito assorba 12 mA (0,012 A) attraverso una resistenza di 5.5 Kฮฉ (5500 ฮฉ).

Quale sarร  la potenza assorbita?

Ecco lโ€™equazione:

P= I2*R = (0,012)2 *5500 = 0,792W

Possiamo anche ricavare prima la tensione:

V = I*R = 0.012A * 5500 ฮฉ = 66 V

e poi applicare l’equazione della potenza:

P = V*I = 66V*0,012A = 0.792 W

Se si vuole ricavare la potenza, senza tener conto della corrente, procediamo in questโ€™altro modo:

I = V/R

P = V*I = V *V/R = V2/R

Se, per esempio, la tensione รจ di 15 V e la resistenza del circuito รจ di 120 kฮฉ (120.000 ฮฉ), la potenza consumata avrร  un valore di:

P=V2/R = 152/120000 = 1.875 mW

Un mW (milliwatt) รจ uguale ad un millesimo di watt.

L’equazione per ricavare la potenza puรฒ anche essere usata all’inverso.

Prendiamo per esempio un comune elettrodomestico alimentato dalla normale tensione di rete a 220 Volt c.a.

Lโ€™elettrodomestico porta di solito l’indicazione della potenza consumata, ma non ci indica la corrente assorbita.

La potenza indicata รจ quella massima ed in condizioni normali di funzionamento.

Vediamo come fare per calcolarla:

P = V*I

P/V = V*I / V

P/V = I

I = P/V

Se lโ€™elettrodomestico consuma 35 Watt la corrente assorbita sarร :

I = P/V = 35W / 220V = 0.159 A

Come hai visto, le equazioni della legge di Ohm, e anche quelle utilizzate per la Potenza, sono molto semplici.

Questa legge e queste equazioni sono fondamentali e sono alla base di ogni circuito elettronico o elettrico.

Annunci

I nostri consigli da Amazon

Per chi vuole iniziare a cimentarsi con l’elettronica ed approfondire lโ€™argomento, consiglio questi testi acquistabili su Amazon.

Iscriviti e seguici anche sul nostro canale YouTube

Annunci
error: Contenuto Protetto!