La resistenza - "I componenti elettronici"

Cos’รจ la resistenza?

“I componenti elettronici”- La resistenza

La comprensione della funzionalitร  dei componenti elettronici รจ essenziale per conoscere lโ€™elettronica ed รจ utile nella progettazione di un circuito elettronico o nella sua riparazione.

Ti parlerรฒ dei cinque componenti elettronici piรน comuni : le Resistenze (o Resistori), i Condensatori, i Diodi, i Transistor e i Circuiti integrati.

In questo articolo ti parlerรฒ delle resistenze.

Iniziamo.

Annunci

La Resistenza (o Resistore)

La resistenza viene utilizzata per ridurre la quantitร  di corrente che passa attraverso un punto di un circuito.

I valori di questo componente si dividono in 3 parametri:

Resistenza misurata in ฮฉ (Ohm);

Dissipazione del calore in W (Watt);

Tolleranza del valore di fabbricazione misurato in % (Percentuale).

Annunci

Come si legge il valore di una resistenza?

Attraverso una codifica standard sulle resistenze sono stampate quattro o cinque bande colorate.

Le bande ci danno un valore numerico, il moltiplicatore e la tolleranza di fabbricazione.

La resistenza - Tabella codici resistenze a 4 bande
La resistenza - Tabella codici resistenze a 5 bande

Esistono anche Resistenze a 6 bande colorate.

La sesta banda colorata definisce il coefficiente termico (TCR), ovvero di quanto si modifica il valore della resistenza in funzione della variazione della temperatura del componente, questo valore รจ espresso in ppm/ยฐC.

Annunci

Materiali utilizzati per la costruzione di una resistenza

I materiali utilizzati per la costruzione sono sostanzialmente di tre tipi: a carbone, a film metallico o a filo.

Il materiale viene avvolto attorno a un nucleo.

Il valore della resistenza รจ determinato dal materiale utilizzato e dalla lunghezza dellโ€™avvolgimento.

La resistenza a carbone

รˆ quella utilizzata per usi piรน generici ed รจ quella con valori di tolleranza piรน alti +/- 5%.

La resistenze a filo

Utilizzate per correnti maggiori, sopportano potenze superiori a 1 W.

La resistenza a film metallico

รˆ utilizzata in applicazioni piรน precise, come ad esempio negli amplificatori e negli alimentatori.

Sono piรน precise, hanno una tolleranza di +/-1 o 2 %.

Inoltre, รจ possibile collegare 2 o piรน resistenze tra loro per ottenere un valore desiderato.

Ma vediamo in che modo.

Annunci

Resistenze in serie

Collegando in serie delle resistenze in un circuito i loro valori si sommano.

Resistenze in serie

Basterร , quindi, sommare i valori delle singole resistenze per ottenere la resistenza totale Rt.

Per esempio, se R1 fosse di 470ฮฉ, R2 di 680ฮฉ e R3 di 100ฮฉ, la Rt sarebbe di 1250ฮฉ โ€“ 1,25Kฮฉ.

Rt = R1 + R2 + R3

Dunque Rt sarร  la somma di R1, R2 e R3.

Applicata una tensione V al circuito, avremo cadute di tensioni differenti ai capi delle singole resistenze e la corrente I sarร  la stessa in tutte e tre le resistenze.

Resistenze in parallelo

Discorso differente per le resistenze in parallelo.

Resistenze in parallelo

Per calcolare la resistenza totale Rt di 3 resistenze in parallelo utilizziamo questa semplice equazione.

1/Rt = (1/R1) + (1/R2) + (1/R3)

In questo caso avremo la stessa tensione ai capi delle resistenze ma differenti correnti circoleranno attraverso di loro.

Questa stessa formula puรฒ essere utilizzata per un qualsiasi numero di resistenze in parallelo.

Con 2 sole resistenze in parallelo, invece, possiamo usare anche questโ€™altra formula.

Rt = (R1 + R2) / (R1 + R2)

Per esempio, se R1 fosse 220 ohm e R2 di 470 ohm, la Rt sarebbe di 149,85 ohm.

Rt = (R1 * R2) / (R1 + R2) = (220 * 470) / (220 + 470) = 103400 / 690 = 149,85ฮฉ

Annunci

Dissipazione del calore

Un altro parametro importante รจ la dissipazione del calore.

Questo valore corrisponde alla quantitร  di potenza, espressa in watt, che puรฒ dissipare.

La potenza in watt di una resistenza รจ proporzionata alla sua dimensione fisica.

Una resistenza da 100ฮฉ da 1 W (Watt) sarร  fisicamente piรน grande di un’altra da 100ฮฉ da ยผ di W.

Per correnti maggiori vengono utilizzate le resistenze a filo, sopportano potenze superiori a 1 W.

Per le resistenze a carbone e in film di metallo abbiamo valori di potenza fino ad 1 W.

In elettronica รจ insolito trovare resistenze maggiori di 10W.

Calcolare la potenza che dovrร  avere una resistenza รจ molto semplice.

Conoscendo la tensione applicata ai suoi capi e la corrente che lโ€™attraversa, possiamo fare riferimento a questa semplice equazione:

P = V*I

Ti invito a leggere anche lโ€™articolo: La legge di Ohm

P รจ la potenza in Watt;

V รจ la tensione ai capi della resistenza;

I รจ la corrente che attraversa la resistenza.

Bene, spero che lโ€™argomento sia stato di tuo interesse.

Nel prossimo articolo parleremo di un altro componente fondamentale in elettronica e in elettrotecnica, ovvero del condensatore.

I componenti elettronici : Il Condensatore
error: Contenuto Protetto!