Come funziona la tecnologia NanoCell di LG
In questo articolo ti spiegherò come funziona la tecnologia NanoCell di LG.
Abbiamo visto in un precedente articolo come funziona la tecnologia LCD e abbiamo visto quali sono i suoi punti di forza ed i suoi punti deboli.
Un punto debole di questa tecnologia è sempre stato la profondità del nero e, se pur con enormi miglioramenti, anche nei display LCD retroilluminati a LED.
Tutto questo anche a scapito della resa cromatica.
“Un immagine è tanto più realistica quanto più è alto il rapporto di contrasto determinato soprattutto dalla profondità del nero.”
La tecnologia NanoCell
Nei Display LCD un altro salto in avanti lo ha fatto LG con la sua tecnologia NanoCell.
Ma come funziona?
In parole semplici si basa sulla tecnologia LCD a retroilluminazione LED con in più l’aggiunta di un particolare filtro.
Questo filtro non è altro che uno strato sottilissimo di nano-particelle posto tra i cristalli liquidi e lo schermo del TV.
Come funziona?
Tecnicamente filtra le lunghezze d’onda tra il verde e il rosso, per assorbire la luce rossa del sub-pixel verde e la luce verde del sub-pixel rosso.
Le singole particelle hanno una dimensione di 1 nanometro.
Con queste nanoparticelle vengono eliminati i colori impuri e sullo schermo vengono visualizzati solo colori più reali e più accurati.
Raggiungendo un’uniformità in termini di colore e di luminosità cromatica (Uniformità cromatica del 100%).
Inoltre con questa nanotecnologia il contrasto risulta migliorato ulteriormente.
“La saturazione di un colore, ovvero la sua purezza, dipende dall’intensità della luce e dallo spettro di lunghezze d’onda su cui viene distribuita. Il colore puro si ottiene quando la luce è filtrata su una singola lunghezza d’onda. La massima fedeltà nei colori si ottiene quindi quando le lunghezze d’onda della luce sono precise e pulite, ovvero senza interferenze né sfasamenti.” (Fonte LG)
Ed anche l’angolo di visione è ulteriormente migliorato.
La qualità dell’immagine rimane inalterata anche quando non sei seduto frontalmente al tuo televisore, risultando perfetta da ogni angolo di visione.
Il discorso è alquanto complicato per chi non è della materia.
Ma ti basti sapere che, grazie alle nano-celle, si ottiene una gamma colori più ampia e un angolo di visione superiore rispetto ad un normale TV a LED.
Anche la retroilluminazione è stata migliorata.
Full Array Dimming
Con questa tecnologia la retroilluminazione, posta dietro allo schermo del TV, è indipendente nelle varie zone dello schermo.
In altre parole vi è maggior precisione nel controllo della retroilluminazione e una differente modulazione della luce nelle diverse zone dello schermo.
In questo modo viene ulteriormente migliorato il livello del nero, riuscendo ad ottenere livelli ancora più alti e una profondità più elevata nelle scene buie.
Con un controllo più preciso della retroilluminazione si riduce anche l’effetto velo, sfumato, ombra, riuscendo ad ottenere immagini ancora più dettagliate.
Risoluzione Ultra HD 4K e Real 8K
Come sappiamo, maggiore è il numero di Pixel e più alta è la risoluzione dello schermo.
FULL HD: 1920 x 1080 = 2.073.600 Pixel
ULTRA HD 4K: 3840 x 2160 = 8.294.400 Pixel
Real 8K: 7680 x 4320 = 33.177.600 Pixel
I display Real 8K raggiungono oltre i 33 milioni di pixel.
Con la qualità delle nano celle, una risoluzione sempre più alta, una modulazione locale della retroilluminazione, un ampio angolo di visione, si è raggiunta una qualità dell’immagine straordinaria.
Con i display NanoCell (Ultra HD 4K e Real 8K) si è arrivati ad avere immagini sempre più nitide e definite, con dettagli delle immagini inarrivabili per un TV LED tradizionale.
Li trovi su Amazon
Se sei interessato puoi trovare i TV LG NanoCell su Amazon.
Qui puoi trovare tutte le offerte disponibili su Amazon.
[“StudioRemoto.Net, in qualità di Affiliato Amazon, riceve un guadagno dagli acquisti idonei”.]