Nikola Tesla – La teoria dell’universo nei numeri 3, 6 e 9
In questo articolo ti parlerò della teoria dell’universo di Nikola Tesla.
Conosciamo tutti Nikola Tesla, sia per il suo essere stato un genio (ancora per molti versi incompreso), che per le sue invenzioni (ancora molte da capire).
Tesla ha capito cosa si potesse fare con l’elettricità prima di molti altri “geni”.
Ma spesso un Genio fa cose che gli altri non notano.
Chi era Nikola Tesla?
Per chi non lo conoscesse, Nikola Tesla nacque il 10 luglio 1856 nell’odierna Croazia, ma di origini serbe.
Naturalizzato, successivamente, il 30 luglio 1891, come cittadino statunitense.
La sua mente lo ha distinto già in giovane età e sono innumerevoli le invenzioni a lui attribuite, soprattutto nel campo dell’elettricità.
È stato un inventore, un fisico ed un ingegnere elettrico.
Tesla, però, non si definiva un inventore, bensì uno scopritore di principi già esistenti in natura.
Tra le sue scoperte troviamo la corrente alternata (AC), l’elettromagnetismo, il motore in corrente alternata e il motore a induzione.
È stato il primo ad accendere una lampadina senza fili, riuscendo a trasferire l’elettricità in modo WIRELESS.
Per quei tempi era qualcosa di impressionante ma, a pensarci bene, lo è ancora ai giorni nostri.
Possiamo definire sicuramente Nikola Tesla un innovatore.
Tesla aveva una memoria eidetica e, grazie a questa capacità, riusciva ad elaborare le sue idee e invenzioni nella sua testa prima di iniziare a crearle realmente.
“La memoria eidetica è la capacità naturale di visualizzare mentalmente le immagini dopo averle viste solo per pochi istanti, con grande precisione e nitidezza per un breve periodo dopo la visione, senza utilizzare alcuna tecnica mnemonica specifica.” – Fonte: Wikipedia
Ma perché erano così importanti i numeri 3, 6 e 9 per Nikola Tesla?
Nikola Tesla – La teoria dell’universo nei numeri 3, 6 e 9
Negli anni gli sono state attribuite anche idee molto strampalate, non riconosciute dalla scienza ufficiale.
Tesla “era fissato” per il numero 3 e per i suoi multipli.
Era convinto che questi numeri potessero contenere il segreto, la chiave, dell’Universo.
Pura teoria?
Superstizione?
Magari solo un’ossessione o fissazione dello scienziato?
Oppure c’è dietro un fondamento matematico?
E perché questi numeri potrebbero essere la “CHIAVE“?
Cerchiamo di capirci qualcosa!
“Se solo conoscessi la magnificenza del 3, del 6 e del 9 allora avresti una chiave per l’universo”.
Premesso che non si ha la certezza che Tesla abbia veramente pronunciato questa frase, ma di sicuro da scienziato e da matematico era molto ossessionato dai numeri.
Addirittura si racconta che Tesla facesse 3 giri attorno ad un edificio prima di entrarvi.
Per uno scienziato tutto l’universo obbedisce a leggi matematiche.
Ma c’è anche chi ipotizza che questi numeri rappresentino un qualcosa di speciale, un passaggio per la quarta dimensione, chiamato campo di flusso.
E’ innegabile che sono tante le cose in natura, in storia, nell’arte e nella vita associabili ed associate al numero 3 ed ai suoi multipli.
Puro caso?
- Ecco alcuni esempi :
– Dal punto di vista spirituale il 3 ha una forte relazione con Dio.
– Per i Cristiani rappresenta la Santa Trinità: il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo.
– Nella Bibbia questo numero è la rappresentazione dell’integrità e della perfezione.
– 3 sono anche i giorni in cui Gesù rimase nel sepolcro prima della resurrezione.
– 3 sono le volte che Pietro rinnegò Gesù.
– Dio crea l’uomo il 6° giorno.
– Il 3 è uno dei numeri usati dagli angeli quando vogliono trasmettere un messaggio.
In molte altre religioni è ritenuto sacro.
- In matematica il 3 è la base per operazioni e teorie matematiche :
– Il 3 rappresenta le 3 dimensioni: la Base, l’Altezza e la Profondità.
– Per creare una superfice geometrica occorrono un minimo di 3 lati.
– “Per 3 punti passa un solo piano”, ovvero un triangolo.
– Il triangolo ha 3 angoli, la somma degli angoli di un triangolo è 180° >>> 1+8+0 = 9.



Per i Greci e per i Romani il Triangolo è la prima superficie.
Da ogni altra figura geometrica piana si possono ricavare dei triangoli.
Partendo con delle linee dal centro e giungendo agli angoli si formano dei triangoli.



- Esaminiamo qualche altra forma geometrica :
– La somma degli angoli di un Quadrato è 90°+90°+90°+90° = 90°x 4 = 360° >>> 3+6+0 = 9.



– La somma degli angoli di un Pentagono è 108° x 5 = 540° >>> 5+4+0 = 9.
– Allo stesso modo, la somma degli angoli di una Esagono è 120° x 6 = 720° >>> 7+2+0 = 9.
– Anche la somma degli angoli di un Ottagono è 135° x 8 = 1080° >>> 1+0+8+0 = 9.
Potremmo continuare all’infinito… otterremmo sempre un 9.
- Ancora qualche esempio. Analizziamo il cerchio :
– Un angolo a giro è di 360° >>> 3+6+0 = 9.
– Dividiamo a metà il cerchio e avremo un angolo piatto.
– Un angolo piatto misura 180° >>> 1+8+0 = 9.
– Dividiamo ancora a metà e avremo un angolo retto.
– Un angolo retto misura 90° >>> 9+0 = 9.
– E dividendo ancora a metà avremo un angolo di 45° >>> 4+5 = 9.
– Ed ancora a metà avremo un angolo di 22.5° >>> 2+2+5 = 9.



– Potremmo ancora continuare, ma, ovviamente, avremmo sempre un 9 come risultato.
- Altri esempi :
– Nella numerologia, il 3 è considerato un numero molto fortunato ed il triangolo è un simbolo di saggezza e armonia e rappresenta anche la vita, la gioia.
– Al numero 6 viene accostato l’Angelo Custode e il 6 rappresenta anche la bellezza e la femminilità.
– Il numero 9 rappresenta la forza, la libertà ed anche l’amore verso il prossimo.
– Nella smorfia napoletana il 3 rappresenta ‘a Gatta (‘a Jatta).
La Gatta ha sempre avuto un qualcosa di assolutamente magico e misterioso per molti popoli.
– Il 6 nella smorfia rappresenta l’organo della donna – “chella che guarda ‘n terra”.
Questo numero però non assume solo ed esclusivamente connotazioni sessuali, ma sta ad indicare Amore, Equilibrio e Maternità.
– Il 9 rappresenta ‘a figliata (la prole) dal verbo figliare (partorire).
Numero estremamente positivo, che simboleggia la nascita ed anche il superamento di qualsiasi ostacolo e la realizzazione dei propri sogni.
Dunque:
- il 3 rappresenta la nostra connessione all’universo e la nostra creatività;
- il 6 rappresenta la nostra forza e l’armonia interiore;
- e il 9 rappresenta la nostra rinascita interiore.
- Ancora altri esempi :
– In letteratura, la Divina Commedia è scritta in terzine ed è costituita da 3 cantiche (Inferno, Purgatorio e Paradiso). Ogni cantica è composta da 33 canti. Inoltre, i cerchi dell’inferno sono 9, ovvero 3 X 3.
In quest’opera si nota il valore che avevano il 3 ed i suoi multipli per Dante.
– In psicologia il 3 rappresenta il Conscio, l’Inconscio e il Super-conscio.
– Per i cinesi il 3 è il numero perfetto e rappresenta il Cielo, la Terra e l’Uomo.
– Anche per Pitagora il 3 era il numero perfetto ed era sacro.
– Ed ancora il 3 rappresenta: la Nascita, la Vita e la Morte – il Passato, il Presente ed il Futuro – La Mente, il Corpo e l’Anima.
– E 3 sono le grazie.



In natura troviamo spesso schemi geometrici associabili a questi numeri.
In particolare gli schemi che girano attorno al numero 6 sono particolarmente diffusi.
- Vediamone alcuni:
– Il 6 è presente negli alveari delle api.
Infatti i nidi d’ape hanno una forma esagonale ed anche la conformazione degli occhi delle api è esagonale.
– I fiocchi di neve hanno una forma esagonale, così come le rocce, gli scheletri di organismi, gli insetti, etc…



– Il sistema solare è composto da 8 pianeti più il sole.
Plutone dal 2006 è stato “declassificato” dalla Unione Astronomica Internazionale a pianeta nano.
Direi di fermarci qui, ma potremmo continuare per ore!
Ma!!! chissà se c’è qualcosa di vero o è pura coincidenza! … coincidenza! … coincidenza!
Che ne pensi?