IKEA ha deciso di vendere solo batterie ricaricabili – È solo una ragione ecologica o c’è di più?
In questo articolo ti parlerò del perché IKEA ha deciso di vendere solo batterie ricaricabili?
Scopriamolo insieme.
- IKEA ha deciso di vendere solo batterie ricaricabili – Aziende che anticipano i tempi
- Risparmiamo Energia, Acqua e riduciamo i Rifiuti
- Le batterie ricaricabili
IKEA ha deciso di vendere solo batterie ricaricabili – Aziende che anticipano i tempi
Con questo articolo non vogliamo fare pubblicità all’azienda svedese, ma semplicemente abbiamo cercato di comprendere e, nel nostro piccolo, cercheremo di far comprendere ai nostri lettori perché aziende come Ikea spesso anticipano i tempi.
Da anni ormai il colosso svedese si è proiettato, sempre di più, verso un futuro eco-sostenibile.
Riuscendo nel tempo ha migliorare i propri prodotti verso un minor impatto ambientale, migliorandoli in termini di efficienza, di risparmio energetico e riducendo i rifiuti inquinanti.
Secondo noi l’idea alla base è quella di farci comprendere come possiamo ridurre il proprio impatto sul pianeta.
La maggior parte di noi vuole inquinare di meno ma spesso non sa come fare.
Ma allora da dove iniziare?
Semplice! Risparmiando Energia, risparmiando Acqua e riducendo i Rifiuti.
– Risparmiamo Energia
Ad esempio utilizzando elettrodomestici di ultima generazione che ci permettono di risparmiare anche fino al 50% di corrente elettrica.
Ed anche utilizzando lampadine a Led.
Queste lampadine sono attualmente le più efficienti dal punto di vista energetico ed hanno una maggiore durata nel tempo.
Oggi sono disponibili in tutte le forme e dimensioni.
– Risparmiamo Acqua
Forse non sai che di tutta l’acqua presente sulla terra solo il 3% è acqua dolce.
Quindi se non ci serve chiudiamo il rubinetto.
– Riduciamo i Rifiuti
Ad esempio quelli alimentari.
“Ogni anno circa un terzo della produzione alimentare mondiale destinata al consumo umano viene sprecato o gettato via.” (Fonte IKEA).
Il cibo che avanza, conservato correttamente, lo possiamo mangiare il giorno dopo e, sicuramente, sarà anche più buono.
Riduciamo i rifiuti anche differenziando correttamente ad esempio la plastica, la carta e il cartone.
È possibile creare nuove soluzioni con questi materiali riciclati.
Spesso, ormai, sentiamo parlare di inquinamento da rifiuti in plastica.



“Se non interveniamo subito, nel 2050 ci saranno più bottiglie di plastica che pesci negli oceani.” (Fonte IKEA).
Ed ecco perché aziende come Ikea hanno iniziato ad eliminare gradualmente tutti gli articoli in plastica monouso.
Le batterie ricaricabili
Ikea ha deciso di eliminare dai propri magazzini tutte le batterie usa e getta entro ottobre 2021.
“IKEA non venderà più batterie alcaline non ricaricabili a partire dal 2021” (Fonte IKEA).
Diversi studi dimostrano che l’uso di batterie alcaline hanno un maggiore impatto ambientale rispetto alle batterie ricaricabili.
Ed anche in termini di emissione di gas serra le batterie ricaricabili risultano inferiori rispetto alle alcaline.
Una batteria ricaricabile ti permette di risparmiare in termini economici, di ridurre i rifiuti riducendo notevolmente l’impatto ambientale.
“Nel 2019 IKEA ha venduto circa 300 milioni di batterie alcaline in tutto il mondo. I calcoli indicano che se, per ipotesi, tutti i clienti IKEA scegliessero batterie ricaricabili LADDA al posto delle batterie alcaline ALKALISK, le usassero per dispositivi ad alto consumo energetico e le ricaricassero 50 volte, la quantità globale di rifiuti domestici si ridurrebbe di 5000 tonnellate annue. Poiché una batteria LADDA può essere ricaricata fino a 500 volte, c’è la possibilità di ridurre ulteriormente i rifiuti.” (fonte Ikea).
I Vantaggi:
Risparmio economico nel tempo.
Riduzione dei rifiuti nell’immediato.
Minor impatto ambientale nell’immediato.
Maggiore tutela per l’ambiente nell’immediato.
Un altro vantaggio è quello di non rimanere senza energia.
Se vuoi approfondire ulteriormente l’argomento ti invito a leggere:
Perché scegliere una batteria ricaricabile? – Vantaggi e caratteristiche (studioremoto.net).